Le Aziende
Il 1° febbraio 1979 si riunivano in un Consorzio denominato CO.PA.G. (Consorzio Pastifici di Gragnano) i seguenti cinque pastifici:
- Pastificio "Lucio Garofalo" S.p.a.
- Pastificio "Liguori" S.n.c.
- Pastificio "Renato e Guido D'Apuzzo" S.n.c.
- Pastificio "Olimpio Afeltra" di Mario e Raffaele Moccia
- Pastificio "Impero" di Giuseppe Di Martino
Scopo di questo Consorzio era quello di accedere a finanziamenti pubblici, aumentare la quantità di pasta prodotta, di migliorarne la qualità e di favorire una più stabile occupazione.
Il raggiungimento dei predetti fini era però legato alla costruzione di un nuovo unico pastificio, in quanto le predette cinque unità industriali non potevano, tra l'altro, fruire di adeguati ammodernamenti essendo ubicati nel centro cittadino.
Si individuava un'area extraurbana di circa mq. 26.000 sulla quale doveva essere realizzato uno stabilimento il cui costo, comprensivo dell'acquisto del suolo doveva aggirarsi sui 12 miliardi.
Questa soluzione di carattere consortile, anche se lodata e sollecitata da tutte le organizzazioni sindacali e politiche, in seguito agli eventi sismici del 23 novembre '80, veniva abbandonata in quanto difficoltà di carattere obiettivo inducevano gli industriali ad orientarsi verso adeguamenti funzionali dei pastifici potendo attingere a nuovi finanziamenti a fondo perduto della legge del 14 maggio 1981, n. 219, che offriva ai pastifici investiti da danni ingenti la possibilità di finanziare la ricostruzione ma, soprattutto, l'adeguamento funzionale.
I pastifici attivi al 1° marzo 1983 erano:
- Pastificio "Lucio Garofalo" S.p.a., in piazza S. Leone
- Pastificio "Renato e Guido D'Apuzzo" S.n.c., in via Nuova S. Leone
- Pastificio "Olimpio Afeltra" dei F.lli Moccia, in via Roma
- Pastificio "Liguori" S.n.c., in via Roma
- Pastificio "Impero" dei F.lli Di Martino, in via Castellammare
- Pastificio "Gaetano Faella", in piazza S. Leone
- Pastificio "Pastai Gragnanesi" Soc. Coop. a r.l., ex pastificio Savino Rachele in via G. Della Rocca
- Pastificio "Maria Di Nola", in via Roma
- Pastificio "Mario D'Apuzzo"
L'arte della pasta bianca è viva oggi grazie ai marchi dei seguenti pastifici :
|
|
|
|
|
Sergio Cinque Breve profilo Azienda : A Gragnano, “ Capitale Europea della Pasta ”, dal 1907 l’Antico Pastificio “ Gaetano Faella “ ha sede in piazza Marconi (già S. Leone) ai n° 13/14, dove ancora oggi avviene la produzione con l’impiego di miscele di semole Speciali di grano duro selezionato, impasto lento con trafilatura al bronzo ed essiccazione tipicamente tradizionale a basse temperature ( max. 48 ° C ) , che conferiscono al prodotto una valida consistenza ed indiscutibili profumo e sapore. Dal 2013 la 1^ I.G.P. della Comunità Europea sulla pasta ha rappresentato per il Pastificio Faella il meritato riconoscimento di un prodotto artigianale che si lega al territorio di Gragnano, che tradizionalmente da secoli ha fatto della Pasta il suo vanto ed il suo emblema nel Mondo.
|
|
|
Sede legale e produzione: Via Visitazione 74 Tel. +39 0818736536 Pbx Direzione commerciale: Via Roma 42 80054 Gragnano (NA) Tel. + 39 0818012846 Pbx www.pastadigragnano.eu admin@pastadigragnano.eu e-commerce: www.pastadigragnano.eu/shop www.pastagragnanoigp.it
Via Croce, 11 - 80054 Gragnano (NA) telefono & fax 0818736626 orari di apertura ufficio lun/sab dalle 8:00 alle 19:00
|